corso
Unity for Business Academy
Partecipa al corso di BIG su Unity 3D,
il motore grafico che negli anni è riuscito ad andare oltre i videogiochi
Il corso è volto a presentare le potenzialità di Unity 3D, motore grafico per videogiochi che negli anni ha esteso il suo focus anche ad applicazioni non strettamente legate al settore videoludico.

Big bo
dal 7/06 al 7/07
dalle 19:00 alle 21:00
Posti limitati
ISCRIVITI SUBITO
Il 50% dei giochi mobile e circa il 60-70% delle esperienze in Realità Virtuale e Aumentata sono state ad oggi realizzate con Unity. E sono sempre più le aziende manifatturiere e AEC (Architecture, Engineering, Construction) che investono in soluzioni 3D real-time.
Attraverso l’analisi di alcuni casi di studio si parlerà di Applied Games, Realtà Virtuale e Aumentata, di Narrative e Game Design. Sono previste attività pratiche su come muovere i primi passi con Unity e su come utilizzarlo per la prototipazione di UI e per il real time rendering.
L’approccio vedrà un mix di seminari e di esercitazioni pratiche. Nelle giornate di laboratorio si consiglia di seguire la lezione con un laptop in grado di eseguire Unity.
Programma
Lezione 1
Seminario
• Unity: Games, Automotive, Manufacturing
• Alcuni casi di studio in ambito Edutainment, Valorizzazione del territorio, Ricostruzioni storiche, Advergame
Lezione 2
Laboratorio
• Installazione e interfaccia
• Creazione di un progetto
Lezione 3
Seminario
• Gamification
Lezione 4
Laboratorio
Lezione 5
Laboratorio
• Fisica
Lezione 6
Laboratorio
• Collider e trigger
Lezione 7
Laboratorio
• Prototipazione UI
• Esportazione e testing su mobile (Android)
Lezione 8
Laboratorio
• Illuminazione
• Materiali
Lezione 9
Seminario
Lezione 10
Seminario
Docente
Grazie al progetto di tesi, inizia a collaborare con Funky Bots allo sviluppo di giochi mobile per insegnare danza e arti marziali. Con loro inizia l’ambizioso progetto gaming-wearable Atomic Bands (presentato al CES Las Vegas 2017) che lo porta a fare il programmatore nomade tra Europa e Stati Uniti e a collaborare con team internazionali.
Trasferitosi a Bologna nel 2017, lavora come CTO per La Macchina del Tempo, sviluppando diverse esperienze VR basate su ricostruzioni storiche: dalla Bologna in varie epoche alla tomba di Tutankhamon.
Dal 2020 si occupa di soluzioni VR/AR in ambito b2b per Ragtag XR Studio.